fbpx
acquistare casa risparmiando: scarica gratis la guida

Seleziona comune o provincia da questo elenco

oppure

Password dimenticata?

oppure

Diventare consulente in franchising per le aste giudiziarie

franchising aste immobiliari

Dimorama

Diventare consulente in aste giudiziarie e aprire una agenzia in Franchising

Se vuoi diventare un consulente in franchising per le aste giudiziarie sei nel posto giusto.  In questo articolo faremo chiarezza sulle dinamiche di questa professione e  quali aspetti devi valutare.
Troverai molte informazioni. Tutto quello che è necessario sapere. Armati di pazienza e leggi tutto.
Saranno 5 minuti ben investiti.

Innanzitutto una prima precisazione: le aste giudiziarie si dividono in due grandi “famiglie”. Le “aste giudiziarie mobiliari” e le “aste giudiziarie immobiliari”.

Le aste mobiliari hanno come oggetto la vendita dei beni mobili, quindi quadri, auto, barche ecc. Le aste giudiziarie immobiliari riguardano invece la vendita di immobili ovvero appartamenti, ville, negozi uffici garage ecc.

Diventare broker per aste immobiliari

Il termine broker per aste immobiliari è nato “spontaneamente” molto di recente (da non più di due o tre anni) mutuando la definizione di figure solo apparentemente simili che operano in altri mercati. “Broker” però non appare un termine adatto a descrivere questo lavoro. Parlare di broker per aste immobiliari è come dire “intermediario” e non è affatto quella dell’intermediario l’attività ma piuttosto quella del consulente.

I consulenti in aste giudiziarie sono professionisti che lavorano nell’interesse esclusivo dell’acquirente (diversamente dall’intermediario, che appunto, media tra due soggetti). Non è una questione di “definizioni” quindi.
Diventare un professionista è l’obbiettivo che ogni consulente si deve prefiggere se vuole lavorare per costruirsi un futuro, viceversa il suo percorso lavorativo sarà molto breve.

Diventare un professionista non è cosa semplice: non si può acquistare l’esperienza, non bastano pochi giorni. Al contrario: serve tempo, passione, percorsi di formazione consolidati, impegno e studio.

Per chiarezza va detto anche che non esiste nessun “albo” o “ente” ufficiale (ne riconosciuto) di “Esperti” o di “Periti” di aste giudiziarie che possa abilitare alla professione di consulente per le aste giudiziarie né che possa rilasciare certificazioni, abilitazioni titoli o altro. Attenzione dunque.

Apri la tua agenzia e diventa consulente

O forse prima devi diventare un consulente (ovvero acquisire esperienza) e solo dopo sarà giusto aprire una tua agenzia?
Questa decisione è fondamentale, da questa scelta dipenderà il tuo futuro economico.

L’attività di consulente è entusiasmante ed avvincente, la clientela oggi cerca sempre più questa figura professionale, ma in un mercato che diventa sempre più competitivo le cose si fanno sempre più difficili.

Non basta infatti aprire una propria agenzia per avere clienti, aggiudicare aste e guadagnare. Lo era forse 10 anni fa (nel 2008-2010 quando questa “professione” è nata), ma oggi le cose sono molto cambiate. Negli ultimi anni molti ci hanno provato ma la statistica parla chiaro: la vita media di una agenzia di aste giudiziarie “fai da te” è inferiore ai 12 mesi.

Perché? Perché un bel nome da solo non basta, servono investimenti, software, pubblicità di qualità, e tempo. Senza contare l’esperienza e la competenza tecnica, legale, commerciale, competenze assolutamente indispensabili per avviare questa attività.

Se la “ricetta” non è ben studiata (competenze + strumenti + metodo di lavoro) la nuova azienda partirà accumulando costi e commettendo errori (che costano soldi in termini di mancati incassi) e in breve termine l’imprenditore si accorgerà che l’attività invece di rendere accumula debiti.

Il franchising delle aste giudiziarie

Anche aprire un ufficio e diventare consulente in franchising per le aste giudiziarie è una attività da valutare con grande attenzione.

Perché se è vero che affidarsi ad un Franchising significa risparmiare tempo (per tutti gli strumenti, la formazione, ed il supporto che si riceve da subito), dall’altra significa anche sposare le strategie commerciali del Franchising.

Quale “prodotto” acquistate da un Franchising che offre consulenza per le aste giudiziarie? Il suo marchio, l’esperienza che vi sarà trasmessa (con la formazione), gli strumenti di lavoro (moduli, software, ecc.), la qualità e quantità della pubblicità. Strumenti che determineranno la qualità della consulenza e dei servizi che, domani, offrirete ai vostri clienti.
Ovvero, sta tutto nel metodo operativo del Franchising.

E’ bene anche ricordare – nuovamente (perché è un fatto di primaria importanza) – che in questo mestiere si tratta di diventare un professionista. Una volta avviata l’attività non avrete un prodotto da vendere. Sarete voi, con la vostra esperienza e gli strumenti che vi avranno fornito, l’oggetto della vendita, ovvero ciò che il cliente dovrà scegliere sarete voi e la fiducia che saprete trasmettere al cliente.

Ma la questione della fiducia è solo il primo passo. Il cliente deve anche restare con voi. E qui un bel nome ed una buona parlantina (se l’avete) non bastano più. Servono strumenti (software), procedure efficaci (per il cliente ma anche per voi), e nuovamente tanta tanta esperienza per guidare il cliente, o inevitabilmente correrete a vuoto.

Quale Franchising scegliere?

E ‘opportuno informarsi con cura sulla società alla quale ci si rivolge.
Non basta fidarsi di una bella pagina web o una presentazione PDF coinvolgente, ne fidarsi dei numeri che ti vengono comunicati (quasi sempre fatturati stellari, o molto elevati), ne limitarsi ad un incontro in video-call nel quale chi vi parla sembra avere una grande occasione solo per voi.

Due raccomandazioni, quelle del buonsenso:

  • Niente è semplice. E quel che sembra semplice poi non lo è.
  • Ricordatevi che state sposando un “metodo” di lavoro. Domandatevi quindi se questo metodo funziona.

Effettuate quante più verifiche possibili.
Dovete decidere del vostro futuro imprenditoriale. Dovete trovare risposta a tutte queste domande:

  • Da quanto tempo è attiva questa società?
  • E’ una società affidabile?
  • Quanti uffici ha?
  • Questi uffici esistono davvero o sono solo delle pagine web?
  • Quale fatturato ha la società?
  • Le agenzie fatturano?
  • Chi le gestisce (società fatte da persone come voi, che vi hanno preceduto in questo percorso) sono soddisfatte?
  • Cosa dicono i clienti di questa società? Quali recensioni ci sono su Google?

Armatevi di pazienza ed informatevi su internet, ma non limitatevi a questo.

Prendete il telefono e chiamate le agenzie delle società che avete selezionato, domandate a chi lavora in questi uffici: sarà facile scoprire se vi è entusiasmo o delusione. Andate anche a visitarne un paio, sarà il miglior investimento che potete fare.

Come detto è semplice dichiarare sulla propria pagina facebook o sul proprio sito di essere “i primi” o gli “unici”: i primi nati, i primi per numero di agenzie, per crescita annua .. (quasi tutte le società dicono “noi siamo i primi …”).

A questo punto mi permetto un commento: quando abbiamo iniziato, nel 2008, tutti questi “primi ed unici” non esistevano. Solo un’altra società in Italia, come noi, faceva consulenza nel mondo delle aste giudiziarie immobiliari.

Dal 2012 in poi molti concorrenti sono arrivati, ma molti hanno ben presto chiuso i battenti. I piccoli spesso in pochi mesi. Alcuni “gruppi” hanno invece vantato (venduto) per mesi o anni crescite mirabolanti, con decine di agenzie aperte ogni anno, salvo poi “collassare” per mancanza di strumenti di gestione e perché le procedure non garantivano guadagni alle agenzie. Alcuni hanno chiuso, altri sono passati da decine di agenzie a 4-5 agenzie.

Con serenità posso dire che le agenzie Dimorama aprono e restano aperte, ma non è stato facile trovare un organizzazione che permettesse, lentamente, di crescere.
E’ un obiettivo prefissato nel 2008, oltre 13 anni fà. Una crescita forse un po’ lenta ma certamente costante, nella ricerca di costanti equilibri per la singola agenzia e per l’intero gruppo Dimorama. Una crescita fisiologica e sostenibile.

Il segreto di Pulcinella per fornire assistenza alle aste giudiziarie

La verità è che fornire assistenza per le aste giudiziarie immobiliari non è cosa semplice.
Nè un mestiere adatto a tutti.

Fornire assistenza significa essere un punto di riferimento per il cliente. Significa diventare una guida esperta che possa evitare al cliente brutte sorprese, costi imprevisti, che dia servizi, assistenza, consigli, per far si che alla fine l’operazione di acquisto si concluda con un vero guadagno. Senza i 5.000 euro di costi imprevisti ed i 18 mesi di attesa in più per la liberazione dell’immobile.

Solo così i clienti parleranno bene di voi. Senza questo elemento la vostra vita lavorativa in questo settore sarà di brevissima durata.

Ecco perché questa o quella procedura (o “metodo operativo”) può fare una enorme differenza quando si è ci si adopera ad essere un buon consulente in franchising per le aste giudiziarie

Ma vale quanto già detto sopra: scegliete con cura a chi affidarvi ed eviterete un bel passo falso, anche perché tornare indietro è molto difficile e costoso.

franchising aste immobiliari

Il Franchising Dimorama | Centro Aste Giudiziarie

L’attività è iniziata nel 2008 con il marchio “storico” Centro Aste Giudiziarie. Oggi, Centro Aste Giudiziarie è diventato il dipartimento aste giudiziarie di Dimorama.

Entrare nel gruppo Dimorama significa operare con un marchio conosciuto ed affermato, ricevere una formazione professionale accurata ed approfondita (niente video: formazione personalizzata in aula), poter usufruire dell’esperienza di un gruppo che aggiudica oltre 800 aste l’anno e partecipa a quasi 4.500 aste l’anno, poter utilizzare un software all’avanguardia indispensabile per la gestione rapida ed efficiente delle attività quotidiane.

Oggi come 13 anni fa l’obbiettivo di Dimorama è lo stesso: creare in ogni sede un “clone” dell’ufficio numero zero, quello di Campi Bisenzio (Firenze) dove tanti anni fa la nostra esperienza è cominciata.

Fai le tue valutazioni e se vuoi scegliere la storia e la solidità di un gruppo in costante crescita da oltre 10 anni, vieni a trovarci.

Categorie

string(80) "https://www.dimorama.it/wp-content/uploads/2019/07/Come-trovare-casa-allasta.jpg"

Complimenti, la tua ricerca è stata salvata!